Il Bilinguismo
Il nostro asilo ha scelto di offrire ai nostri iscritti anche la possibilità di confrontarsi con una lingua straniera, offrendo già in questa tenera età occasioni quotidiane di esposizione alla lingua inglese.
L'approccio
Secondo diversi ricercatori, l’età migliore per l’acquisizione di una seconda lingua è la prima infanzia, poiché i bambini apprendono la nuova lingua in modo naturale e con più facilità grazie ad un sistema cognitivo più aperto.
La lingua si impara attraverso il gioco e il divertimento in maniera naturale, così come si impara naturalmente a camminare.
La curiosità del bambino più il forte desiderio di comunicare facilitano il processo di acquisizione di nuove modalità espressive.
Alcuni studi hanno mostrato che i bambini bilingue possiedono più strumenti per risolvere problemi, hanno una marcia in più nella vita quotidiana.


Formidabile capacità di apprendimento
Verranno proposte canzoncine proprie della tradizione anglofona, semplici giochi, letture in lingua e veri e propri percorsi laboratoriali.
In questo modo sarà garantito un sereno e significativo avvicinamento alle sonorità di una lingua straniera, con l’acquisizione e l’utilizzo dei fonemi inglesi e di un primo semplice bagaglio lessicale, che favorirà un successivo percorso di apprendimento della lingua.


La nostra struttura adotta il Giving Approach, un approccio studiato e perfezionato su misura per un bilinguismo italiano-inglese reale ed efficace che i bambini porteranno dentro per tutta la vita.
Si chiama Giving Approach, approccio del dare, ed è proprio ciò in cui crediamo: dare.
Il bilinguismo si vive in ogni momento della giornata, in primis nelle attività ludiche: una lingua interiorizzata mediante l’uso resterà infatti viva per sempre.
In struttura, la quotidianità dev’essere quindi scandita da una routine ben studiata, che integri sempre l’inglese in ogni attività del giorno e, soprattutto, che non circoscriva mai ad uno specifico momento l’esercizio della seconda lingua.

Il bilinguismo si vive in ogni momento della giornata, in primis nelle attività ludiche: una lingua interiorizzata mediante l’uso resterà infatti viva per sempre.
In struttura, la quotidianità dev’essere quindi scandita da una routine ben studiata, che integri sempre l’inglese in ogni attività del giorno e, soprattutto, che non circoscriva mai ad uno specifico momento l’esercizio della seconda lingua.

La nostra struttura di Buccinasco adotta il Giving Approach.
Vuoi più informazioni sulle nostre attività?
Utilizza il modo qui sotto per chiederci maggiori informazioni, risponderemo al più presto possibile.